Nell’articolazione Produzioni e Trasformazioni vengono approfondite le problematiche collegate all’organizzazione delle produzioni animali e vegetali, alle trasformazioni e alla commercializzazione dei relativi prodotti, all’utilizzazione delle biotecnologie.
Il Diplomato in Produzioni e trasformazioni è in grado di:
1) collaborare alla realizzazione di processi produttivi eco-sostenibili, vegetali e animali, applicando i risultati delle ricerche più avanzate;
2) intervenire nel settore della trasformazione dei prodotti, attivando processi tecnologici e biotecnologici per ottenere qualità dei risultati e gestire il corretto smaltimento e la riutilizzazione dei reflui e dei residui;
3) collaborare nella gestione delle attività di promozione e commercializzazione dei prodotti agrari e agroindustriali;
4) controllare la qualità delle produzioni sotto il profilo fisico-chimico, igienico e organolettico.
Il proseguimento degli studi permette l’accesso a tutte le facoltà universitarie, con sbocco naturale a quelle di Agraria e di Biologia.
PIANO DEGLI STUDI |
2° biennio |
||
MATERIE DI STUDIO |
III |
IV |
V |
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
Lingua inglese |
3 |
3 |
3 |
Storia |
2 |
2 |
2 |
Matematica e Complementi di matematica |
4 |
4 |
3 |
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
Religione Cattolica o attività alternative |
1 |
1 |
1 |
DISCIPLINE DI INDIRIZZO |
|||
Produzioni animali |
3 |
3 |
2 |
Produzioni vegetali |
5 |
4 |
4 |
Trasformazione dei prodotti |
2 |
3 |
3 |
Economia, estimo, marketing e legislazione |
3 |
2 |
3 |
Genio rurale |
3 |
2 |
|
Biotecnologie agrarie |
2 |
3 |
|
Gestione dell’ambiente e del territorio |
2 |
||
Ore di laboratorio |
17 |
10 |
|
Totale ore complessivo |
32 |
32 |
32 |