Telefono: +39 030 957227

Nell’articolazione “Gestione dell’ambiente e del territorio” vengono approfondite le problematiche della conservazione e tutela del patrimonio ambientale, le tematiche collegate alle operazioni di estimo e al genio rurale.

Il Diplomato in Gestione dell’ambiente e del territorio è in grado di:
1) individuare esigenze locali per il miglioramento dell’ambiente mediante controlli e intervenire nella protezione dei suoli e delle strutture paesaggistiche, a sostegno degli insediamenti e della vita rurale;
2) effettuare operazioni catastali di rilievo e di conservazione, interpretare carte tematiche e collaborare in attività di gestione del territorio;
3) rilevare condizioni di disagio ambientale e progettare interventi a protezione delle zone di rischio;
4)esprimere giudizi di valore su beni, diritti e servizi.

Il proseguimento degli studi permette l’accesso a tutte le facoltà universitarie, con sbocco naturale a quelle di Agraria e di Biologia.



PIANO DEGLI STUDI

2° biennio

MATERIE DI STUDIO

III

IV

V

Lingua e letteratura italiana

4

4

4

Lingua inglese

3

3

3

Storia

2

2

2

Matematica e Complementi di matematica

4

4

3

Scienze motorie e sportive

2

2

2

Religione Cattolica o attività alternative

1

1

1

DISCIPLINE DI INDIRIZZO

Produzioni animali

3

3

2

Produzioni vegetali

5

4

4

Trasformazione dei prodotti

2

2

2

Genio rurale

2

2

2

Economia, estimo, marketing e legislazione

2

3

3

Gestione dell’ambiente e del territorio

4

Biotecnologie agrarie

2

2

Ore di laboratorio

17

10

Totale ore complessivo

32

32

32

Torna all'inizio del contenuto