Telefono: +39 030 957227

Per inclusione scolastica si intende un processo volto a rimuovere gli ostacoli alla partecipazione e all’apprendimento degli alunni, che possono derivare dalla diversità umana in relazione a differenze di provenienza geografica, di appartenenza sociale, di condizione personale.


L’inclusione è un processo che coinvolge tutta la comunità scolastica, che ne condivide i principi e si attrezza per concretizzarli nella pratica didattica ed educativa.


La Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 con le successive circolari ha lo scopo di definire i Bisogni Educativi Speciali e quali strumenti l'Istituzione scolastica può mettere in campo per fornire una risposta concreta ai bisogni di TUTTI gli alunni.



PIANO ANNUALE DI INCLUSIONE

PAI 2021-2022

Mappa Bisogni Educativi Speciali

Mappa BES

Normativa BES

Normativa BES

Normativa Alunni DSA

Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con disturbi specifici di apprendimento

LEGGE 8 ottobre 2010 n 170

Decreto MIUR n 5669 del 12 luglio 2011

Altri Bisogni Educativi Specifici

Circolare Ministeriale n. 8 del 6 marzo 2013

Normativa Disabilità

DLgs 13 aprile 2017 n 66 (testo_coordinato)

Decreto Legislativo 7 agosto 2019 n 96 (completo con le modifiche al decreto n 66)

Linee guida per l' integrazione degli alunni con disabilità (allegate alla Nota MIUR n 4274 del 4 agosto 2009)



Documenti Nuovo PEI DI182 del 29-12-2020

Nuovo modello PEI (ALLEGATO A4 PEI SEC 2 GRADO)

Presentazione DI 182 e Linee Guida - 26 gennaio hodie

Registro Decreti R000018229-12-2020

ALLEGATO B (LINEE GUIDA)

ALLEGATO C (Scheda Debito di funzionamento)

ALLEGATO C 1 (Tabella Fabbisogni)

Formazione

Link Formazione

Linee guida Alunni Stranieri

Linee guida alunni stranieri -nota n. 4233 del 19 -02- 2014

News ed Eventi

Info e Link



LINK UTILI

Inclusione e nuovo PEI (istruzione.it)

https://www.miur.gov.it/disturbi-specifici-dell-apprendimento-dsa

Associazione Italiana Dislessia | AID Associazione Italiana Dislessia (aiditalia.org)



Inclusione Scolastica

Torna all'inizio del contenuto