Telefono: +39 030 957227

Visite: 2018

Alla luce di quanto emerge dal Rapporto di Autovalutazione, l'Istituto intende focalizzarsi sulle seguenti macropriorità:

- ulteriore diminuzione del tasso di insuccesso scolastico nel primo biennio;

- innovazione dei processi didattici in chiave digitale;

- ridefinizione del sistema di orientamento scolastico.

 

Il traguardo che l’Istituto si assegna in relazione alle priorità è:

- miglioramento dei risultati a distanza, sia in chiave occupazionale che di immatricolazione ai corsi universitari.

 

Attività per il raggiungimento delle priorità strategiche individuate: 

1) individuazione di traguardi intermedi e finali condivisi rispetto ai livelli di partenza;

2) predisposizione di prove standardizzate comuni di valutazione in ingresso, intermedie e finali;

3) progettazione di interventi di recupero a partire dalle analisi degli esiti delle prove;

4) condivisione attiva e pratica del Regolamento d’Istituto;

5) realizzazione di interventi finalizzati a una didattica partecipativa nelle classi;

6) progettazione di interventi sugli edifici scolastici e di potenziamento delle strumentazioni digitali;

7) potenziamento specifico dell’attività didattica inclusiva per allievi con DSA e con BES;

8) potenziamento di attività di orientamento e riorientamento nei vari indirizzi;

9) ottimizzazione dei processi organizzativi;

10) integrazione del curriculum con certificazioni di attività spendibili nell’università e/o nel mondo del lavoro (Alternanza Scuola-Lavoro e corsi professionalizzanti);

11) potenziamento della formazione costante e continua sulla didattica e su modalità innovative per i docenti curricolari e di sostegno;

12) potenziamento delle competenze nell’utilizzo degli strumenti digitali collegate a didattiche innovative; 

13) implementazione delle visite a realtà produttive finalizzate alla conoscenza del territorio;

14) implementazione della collaborazione con enti e aziende del territorio per l’Alternanza Scuola-Lavoro.

Torna all'inizio del contenuto